Preparazione
(metodo Melotti):
1. |
Tagliate
la carne a dadolini, condire con sale e pepe macinato fresco, lasciar
riposare per un'ora |
|
|
|
2. |
Fondere
il burro, mettere un rametto di ros-
marino, rosolare bene la carne |
|
|
|
3.
|
Cuocere
a guoco lento fino a completa cottu-
ra della carne indi togliere il rosmarino |
|
|
|
4. |
Far
bollire il brodo, aggiungere il riso monda- to, cuocere 20 minuti
a fuoco lento, il riso dovrà assorbire tutto il brodo |
|
|
|
5. |
Condire quindi
il riso con il condimento fatto in
precedenza |
|
|
6.
|
Completare
il Risotto all'Isolana con il for- maggio profumato alla cannella
|
|
|
Preparazione
(metodo Ferron):
1.
|
Mettere
a fuoco lento 120 gr di burro con un piccolo rametto di rosmarino.
|
|
|
2.
|
Quando
il burro sarà fuso togliere il ros- marino, mettere la carne
tagliata a pez- zetti minuti ed alzare il fuoco.
|
|
|
3.
|
Quando
il tutto avrà preso consistenza, aggiungere pepe, cannella,
sale; abbas- sare quindi il fuoco e completare la cot- tura.
|
|
|
4.
|
Mettere
la pentola con il brodo a fuoco sostenuto sul fornello e, quando
in ebol- lizione, versare il riso e con una stecca di legno muoverlo
dal fondo, quindi coprire la pentola.
|
|
|
5.
|
Quando
l'ebollizione riprende rimuovere ancora il riso, abbassare il fuoco
al min- imo, ricoprire la pentola per 15 minuti; unire a questo
punto circa metà ragù, da- re una mescolata e coprire
con un cano- vaccio fino a cottura ultimata.
|
|
|
6.
|
Levare
la pentola dal fuoco, unire il rima- nente ragù, il parmigiano
(spolverato di cannella), il burro rimasto a fiocchetti; mescolare
il tutto con estrema delicatez- za. Servire in pirofila o piatto
singolo.
|
|